Puoi svegliarti anche molto presto all’alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz’ora prima di te – Proverbio Africano
Ultimamente mi sembra di non avere mai tempo, faccio fatica a mettere in fila anche i pensieri tanto sono di fretta! Mi piace partecipare ogni mese allo #scambiamoci una ricetta organizzato dalle Bloggalline, ma questo mese ho seriamente rischiato di non pubblicare un bel niente! Ma non volevo rischiare la maledizione delle torte mosce di Jessica, ne tanto meno deludere Daria e Stefania, le ragazze del blog che mi era stato abbinato…ho cambiato idea sulla ricetta da fare almeno 10 volte, me ne piacevano troppe, ma poi mi sono decisa e così ho preso la ricetta delle loro fette biscottate autunnali, ma ho creato un vortice di cacao e orzo come nella loro ricetta delle fette variegate…e quindi ecco la mia ricetta delle fette biscottate variegate al cacao e orzo, ispirate dalle ricette di Daria e Stefania del blog Welcome Ba(c)kery! La ricetta è davvero buonissima, e se non avete voglia di tostare le fette, potete sempre usare l’impasto per ricavare un soffice pan bauletto al cacao e orzo…
- 427 g di farina 0
- 127 g di farina semi-integrale
- 4 g di lievito di birra fresco
- 315 ml di latte
- 2 cucchiai di yogurt bianco
- 40 g di zucchero di canna integrale
- 40 g di burro (o 20 ml di olio EVO)
- 2 cucchiai di cacao in polvere
- 2 cucchiai di orzo solubile
- Tirate fuori dal frigo il burro in modo che si ammorbidisca.
- Per prima cosa preparate il lievitino: Intiepidite 100 ml di latte, poi aggiungeteci il lievito e un cucchiaino di zucchero.
- Nella ciotola della planetaria unite 100 g di farina 0 al latte tiepido con il lievito e impastate brevemente con il gancio, poi coprite con la pellicola e fate riposare 60 minuti in un luogo protetto da spifferi.
- Trascorso il tempo azionate la planetaria e unite le farine rimaste al lievitino, poi i 215 ml di latte rimasti (il latte dev'essere a temperatura ambiente).
- Aggiungete lo yogurt, lo zucchero di canna, il burro morbido e impastate con il gancio, ma non lavorate troppo l'impasto.
- Senza lavorare troppo l'impasto versatelo sulla spianatoia infarinata e dividetelo in due parti (1/3 e ⅔). Il pezzo più grande rimettetelo nella ciotola della planetaria e impastatelo fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
- Impastate a mano l'altra porzione dell'impasto, aggiungendo il cacao, l'orzo e se c'è bisogno anche un paio di cucchiai di latte - anche questo impasto deve diventare liscio ed omogeneo.
- Lasciate lievitare i due impasti in due ciotole separate, coperti da un panno e in un luogo riparato da spifferi per circa 3 ore (devono raddoppiare), poi rovesciate gli impasti sulla spianatoia, sgonfiateli e stendeteli con un mattarello a formare due rettangoli.
- Sovrapponete l'impasto scuro a quello chiare, poi arrotolate dal lato lungo, infine mettetelo in uno stampo da plumcake e fate lievitare nel forno con la lucina accesa per un altro paio d'ore - l'impasto deve arrivare a 1 cm dal bordo.
- Trascorso il tempo accendete il forno a 180°, spennellate l'impasto con un goccio di panna o latte e infornate nel forno caldo per circa 35/40 minuto.
- Una volto cotto toglietelo dal forno, fatelo raffreddare 10 minuti nello stampo, poi sformatelo e al quel punto potete anche già assaggiarlo...tiepido è molto buono!
- Se invece volete realizzare le fette biscottate, aspettate 12 ore almeno, poi affettate fette spesse 1 cm, ponetele sulla griglia da forno e fatele tostare nel forno a 140° per 50 minuti - dopo 25 minuti giratele, così si tostano bene su entrambi i lati.
13 Comments
Daria
30 Aprile 2016 at 17:59Splendida interpretazione! Quel vortice ci sta davvero bene 😉
Grazie e a presto!
Daria
Chiara
26 Maggio 2016 at 21:50Grazie mille Daria ^^ la vostra ricetta era pazzesca!
Federica
30 Aprile 2016 at 19:49Anche io Chiara sono come te. Tanta voglia di fare e poco tempo ha disposizione. Nemmeno a farlo a posta, oggi ho pubblicato un post simile ?. Mai credo sempre nel ritorno del sole. E così aspetto, aspetto e aspetto..prima o poi arriverà il momento di rilassarsi…?
Chiara
26 Maggio 2016 at 21:54Sempre per il fatto di voler fare infinite cose e avere pochissimo tempo a disposizione, ecco che torno a risponderti solo ora! Speriamo che il sole torni presto anche da queste parti, un abbraccio grande Fede <3
Stefania
1 Maggio 2016 at 9:44L’idea di unire due ricette è srata geniale! Grazie ancora! 🙂
Chiara
26 Maggio 2016 at 21:51Grazie mille Stefania ^^ complimenti per la ricetta!
Laura
2 Maggio 2016 at 22:41Le fette biscottate le mangio spesso a colazione (quando non ho una torta fresca a cui attingere), ma non avevo mai pensato all’idea di farmele in casa. E non sembra neanche così difficile.
Grazie dell’idea Chiaretta, proverò!
Monica
2 Maggio 2016 at 23:36Ah questa vita frettolosa, piena di sfide ed impegni, arzigogolata e perigliosa.
Quanto vorrei poter lanciare un arcobaleno ricco di tempo e sorrisi che possa arrivare fino a te, abbracciarti e portarti qui per una merenda insieme, che sia spensierata e piena di felicità, con queste fette spettacolari, belle e immagino super profumate, proprio come la cucina che adoro ❤️ Baciotti cucciola
Laura e Sara pancettabistrot
3 Maggio 2016 at 8:19Buongiorno Chiara 🙂 Hai ragione, le idee si moltiplicano in testa, ma il tempo purtroppo no! Sarà sicuramente un periodo intensissimo per lo studio, ma è bello che tu riesca a ritagliarti lo spazio per sfornare qualcosa di delizioso che ti faccia iniziare la giornata con la giusta energia 🙂 Queste fette sono bellissime da vedere e buonissime da sgranocchiare!! Bravissima!
Ti mandiamo un abbraccio fortissimo <3
Marghe
3 Maggio 2016 at 9:39Mangio raramente le fette biscottate, eppure l’idea di farle in casa mi solletica da moltissimo. le tue sono venute perfette, adoro la luce di queste foto, l’atmosfera intima che regalano.
E quanto è vera la frase iniziale, non si può fuggire al proprio destino, però assecondarlo sì <3 ti stringo forte
alessia mirabella
3 Maggio 2016 at 10:23Belle bellissime! Con un buongiorno così… che vada dove vuole il destino!Anch’io ultimamente arranco un po’, sono indietro su diversi livelli, ma tra poco è estate, e in questa stagione io sorrido di più, con una scrollata di spalle affronterò i residui! Buon martedì tesoro!
Mila
4 Maggio 2016 at 11:48Brava complimenti e poi fatte in casa hanno tutto un altro gusto!!!!
Chiara
26 Maggio 2016 at 21:52Hai proprio ragione, le fette biscottate fatte in casa sono proprio un’altra storia! ^^