Il pane, il latte e il burro sono di venerabile antichità. Hanno il sapore del mattino del mondo.
J.H. Leigh Hunt
Questo mese, complice anche il libro Colazione a letto di Andrea Golino, che stiamo studiando con il Cakes Lab, sto cercando di migliorare le mie abitudini alimentari della colazione. La mattina, la mia colazione consiste sempre e soltanto di un’enorme tazza di caffèlatte, senza cereali, fette biscottate o biscotti…se durante i 5 giorni che vado all’università, questa colazione è una scelta quasi obbligata dalla voglia di stare a letto fino all’ultimo minuto utile e poi fretta di prendere il treno, il sabato e la domenica invece vado di caffèlatte per pigrizia e abitudine. Ma con tutte le deliziose ricette che sono scritte in quel libro mi sta venendo voglia di prendermi un paio di minuti in più da dedicare alla colazione, anche soltanto per una fettina di pane, accompagnato da burro e una buonissima marmellata! E cosa c’è di più buono di un bel pane dorato e croccante, ma soprattutto fatto in casa?
- 375 g di farina 0
- 200 ml di acqua
- 5 g di lievito di birra secco (o 15 g di lievito di birra fresco)
- 8 g di sale
- 5 g di malto d'orzo (o miele)
- burro
- marmellata di fragole
- Intiepidite l'acqua, aggiungetevi il lievito fresco, il malto d'orzo e mescolate per facilitare lo scioglimento.
- Nella ciotola della planetaria mettete la farina, poi pian piano unite l'acqua con il lievito e impastate con il gancio fino a ottenere un bell'impasto elastico e omogeneo.
- In ultimo aggiungete il sale.
- Trasferite l'impasto sul piano di lavoro infarinato con la semola (che si attacca meno all'impasto) e lavorate per altri 5 minuti a mano.
- Ungete una ciotola e adagiatevi l'impasto, poi copritela con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente, al riparo da spifferi e luce, per circa 14 ore.
- Trascorso il tempo, porzionate l'impasto in pezzi da 25 g (o 80 g se volete ottenere delle baguette più grandi).
- Allungate ogni pezzetto con le mani, per ottenere dei filoncini lunghi e stretti.
- Stendete i filoncini con il mattarello ad uno spessore di 1,5 cm, poi arrotolate su se stessa la sfoglia ottenuta, partendo dal lato lungo, così da ottenere delle mini baguette.
- Posizionate le mini baguette su una placca rivestita da carta da forno e fatele lievitare coperte da un panno di cotono, a temperatura ambiente, per 60 minuti.
- Trascorso il tempo, con un coltello a lama liscia praticate i classici tagli in diagonale.
- Infornate la placca nel forno già ben caldo a 240° per 15 minuti, avendo cura di mettere sul forno una ciotolina piena d'acqua fredda - questo trucco serve a creare la giusta umidità nel forno.
- Sfornate le baguette una volta che sono belle dorate, fatele raffreddare una decina di minuti, poi servitele in tavola con burro salato e le marmellate che più preferite.


Se volete altre idee per una dolce colazione per 2 andate a leggere le ricette dei Pancake al limone e fragole e dei mini Pudding al caffè e caramello, sempre tratte dal libro Colazione a letto!
8 Comments
Natascia
13 Aprile 2016 at 16:04Che carine queste mini baguette. Mini per modo di dire, se sono 160 g l’una! Per coppie molto affamate!
Buon pomeriggio Chiara.
Chiara
22 Aprile 2016 at 12:04Ahahah effettivamente sono mini per modo di dire, però erano davvero buonissime! Magari più che per la colazione, le avrei mangiate per il pranzo 🙂 un abbraccio Nati
Marghe
13 Aprile 2016 at 16:30Anche per me la colazione è un caffè al volo bevuto a casa in piedi più uno yogurt magiato in ufficio alla scrivania 🙁 forse anche per questo nel weekend esigo che sia ricca e lenta!
Pane, burro e marmellata è proprio il lusso della semplicità, a dire il vero io da piccola mi buttavo direttamente su pane, burro e zucchero, a quei tempi chi si preoccupava di linea e colesterolo? 😀
Un abbraccio stretto e bravissima
Chiara
22 Aprile 2016 at 12:07Marghe, anche io adoravo pane, burro e zucchero…una colazione quasi peccaminosa! Che ricordi mi hai fatto tornare in mente citando quella colazione ^^ voglio tornare a quei tempi! Tantissimi bacini dolcezza
Letizia
14 Aprile 2016 at 10:35Sono davvero carine, certo con due filoncini a testa sembra più un pranzo che una colazione!
Chiara
22 Aprile 2016 at 12:05Oppure una colazione prima di partire per un trekking infinito ^^ però davvero un ottimo libro! Un abbraccio Leti
Gaia Sera
15 Aprile 2016 at 12:47Mi piace già questo libro col suo titolo che evoca quello che io sogno da sempre ma questo è un altro discorso. Mi piacciono però anche le ricette che vi sono contenute se sono come queste mini baguette che mi farebbero voglia di tornare a fare colazione anche all’ora di pranzo ma del resto niente toglie di papparsele anche a pranzo no?
Bellissime foto come sempre la mia Chiara. Mi sembra di essere lì con te ❤️
Chiara
22 Aprile 2016 at 12:09Silvietta dolce, ciao! Guarda le ricette sono davvero strepitose, ma queste baguette/filoncini mi hanno proprio conquistata! Ti aspetto volentieri, così ce le potremo gustare insieme per colazione, pranzo e anche cena <3 un abbraccio stretto e buon weekend!