Nella vita ci sono un’alba e un tramonto ogni giorno. E tu puoi scegliere di essere presente, puoi metterti sulla strada della bellezza. Non si è mai pronti per quello che ci aspetta.
Cheryl Strayed Wild: From Lost to Found on the Pacific Crest Trail
Un paio di settimane fa scrivevo del topsy-turvy, il capovolgimento del mondo, la perdita di punti di riferimento, era l’introduzione dei miei Bagel, la ricetta di ReCake del mese di febbraio…e credo che questo topsy-turvy potrebbe essere il fil rouge generale delle prossime ReCake. Subito dopo la fine del mese di febbraio ci è stato proposto dalle admin di ReCake di scambiarci i ruoli: avevamo una settimana di tempo per organizzarci in un gruppo, trovare una ricetta, testarla e proporgliela, come loro mese dopo mese fanno con noi, sempre con passione e con il sorriso! Il compito è stato arduo e non sono mancati i battibecchi, in fondo mettere d’accordo tante persone è molto difficile, ma alla fine la ricetta che per prima avevo proposto si è guadagnata l’amore di tutti, soprattutto delle nostre pance! Partendo dalla ricetta della Brioche alle mele di Sabrine d’Aubergine del blog Fragole a merenda, ci siamo inventate la famosissima Bavarese lievitata che per tanto tempo Ile e Carla hanno cercato…si tratta di un impasto lievitato che racchiude un cremoso cuore di formaggio e viene poi arricchita con tante verdure, fresche o cotte. La ricetta originale era un dolce, ma noi per rendere la cosa più intrigante abbiamo preferito realizzarne una versione salata…nel mio caso l’impasto lievitato non prevede le uova (allergia portami via…), il cuore cremoso è di ricotta, mascarpone, pecorino sardo e basilico, mentre sopra l’ho condita con una caponatina di melanzane, la cui dolcezza si sposa alla perfezione con la sapidità del pecorino.
- 150 g di farina 0
- 100 g di Manitoba
- 100 ml di latte tiepido
- 1 cucchiaio di miele
- 12 g di lievito
- 2 tuorli (sostituibili con 10 ml di latte)
- 40 g di burro (+ 20 g per il piano di lavoro)
- 1 pizzico di sale
- pepe a piacere
- 100 g di pecorino sardo stagionato
- 150 g di ricotta vaccina
- 50 g di mascarpone
- ½ cucchiai di latte per ammorbidire la farcia
- 1 cucchiaio di basilico tritato finemente
- 1 melanzana viola
- ½ barattolo di polpa fine di pomodoro
- basilico
- 1 scalogno
- 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
- 1 pizzico di sale
- Nella ciotola della planetaria unite la farina 0 e la manitoba.
- Scaldate il latte (dev'essere appena tiepido), aggiungete il miele, il lievito e fate sciogliere.
- Pian piano unite il latte tiepido con il lievito alle farine, azionando la planetaria con il gancio.
- Una volta ottenuto l'impasto coprite l'impasto con la pellicola e fate riposare 20 minuti.
- Nel mentre sciogliete il burro e fatelo raffreddare.
- Unite 10 ml di latte al burro fuso e raffreddato (oppure i 2 tuorli) e versate piano sull'impasto azionando nuovamente la planetaria - se l'impasto lo richiedesse potete aggiungere un altro goccio di latte.
- In ultimo aggiungete un pizzico di sale e di pepe.
- L'impasto deve risultare soffice e leggermente appiccicoso.
- Se così non fosse ungetevi le mani di burro, ungete anche il piano di lavoro e "affrontate l'impasto. La tecnica è quella che uso di solito per gli impasti appiccicosi: afferrate l’impasto con una mano, lo sbattete sul piano di lavoro e lo ripiegate per 150-200 volte! E’ un potentissimo antistress (fidatevi…), e ve la cavate in non più di dieci minuti. Se poi riuscite a cambiare la direzione della piega a ogni sbatacchiata, molto meglio. Sempre senza farina, ma imburrando mani e piano di lavoro appena l’impasto tende ad appiccicarsi." (direttamente dalla ricetta di Sabrine)
- Terminato il "massaggio" all'impasto rimettetelo nella ciotola, copritelo con un telo di cotone e mettetelo a lievitare per circa 60 minuti al riparo dagli spifferi.
- Nel frattempo preparate la farcia mescolando la ricotta, il mascarpone, il pecorino grattugiato e il basilico tritato molto fine, aggiustate di sale e pepe - se la farcia vi sembra molto soda potete aggiungere un cucchiaio di latte perchè diventi più cremosa.
- Trascorsa l'ora di lievitazione accendete il forno a 180°.
- Stendete l'impasto su una spianatoia, sgonfiatelo con le mani e stendetelo delicatamente fino a uno spessore di circa 1 cm. Rovesciatelo nella tortiera imburrata e infarinata e fatela aderire bene eliminando tutte le bolle d'aria - tagliate la parte di impasto che nel caso sborda dalla tortiera.
- Farcitela con il ripieno di formaggi, ripiegate i lembi di pasta e fate lievitare per circa 10 minuti.
- Cuocetela nel forno caldo per 35 minuti e poi lasciatela intiepidire un paio d'ore, aggiungete sopra la caponatina di melanzane e servitela.
- Lavate la melanzana, tagliatela a dadini di circa 1 cm, metteteli in una padella con 3 cucchiai d'olio, uno scalogno tritato finissimo e fateli andare a fuoco medio finchè non sono quasi pronte (devono essere ben dorate).
- Aggiungete quindi la polpa fine di pomodoro, sale e un cucchiaino di zucchero.
- Fate cuocere altri 15 minuti, togliete dal fuoco e aggiungete basilico fresco.
E’ buonissima anche mangiata il giorno dopo, basta semplicemente portarla a temperatura ambiente o darle una botta in forno.
Con questa ricetta di Sabrine d’Aubergine abbiamo realizzato la nostra prima Contro ReCake da proporre alla admin di ReCake! E se volete sapere come realizzarla anche voi potete andare a leggere la versione degli altri admin di Contro ReCake: Alessandra, Silvia, Marina, Andrea (foodlover con lo stesso entusiasmo di noi blogger!!) e Daniela!
26 Comments
vaty
5 Marzo 2016 at 12:24tesoro mio questo è un capolavoro ed è un inno a cose belle , amicizia e spirito di recake!
io mi sogno questa bavarese morbidosa ora!
qui piove ed è grigio e vorrei tanto cucinare e fotografare ma la vedo difficile
mi godo questo lievitato dallo schermo <3
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:33Non parliamo di pioggia e luce grigia…è tutto il weekend che lavoro per ifood, anche se avrei tanto preferito un bel solicello primaverile!
Almeno mi consolo con gli avanzi di questa buonissima torta lievitata e con le vostre dolcissime parole che illuminano il mio cuoricino <3
un abbraccio grande grande, a presto Vaty <3
Laura
5 Marzo 2016 at 14:20Dico solo una cosa: è stato bellissimo. L’ennesima bella esperienza vissuta insieme…
Hai avuto proprio una bella (e buona) idea.
Bacio
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:35Hai proprio ragione Laura! Nonostante i malumori e le frecciatine non ci siamo fatte abbattere e tutte insieme abbiamo creato un vero capolavoro…dobbiamo rifarlo ogni tanto! Un abbraccio grande <3
gaia sera
5 Marzo 2016 at 14:41La tua bavarese è stupenda Chiara e le foto sono così belle che mi sembrerebbe quasi di poter allungare una mano e prenderne una fetta. E’ stato bello condividere questa cosa con te e ti ringrazio nuovamente per avermelo permesso ❤️
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:40Silvia sei sempre un tesoro! Anche le tue foto della bavarese erano bellissime, potremmo fare un picnic insieme con le nostre delizie 🙂 e sono stata davvero felice di averti inclusa, sempre insieme noi <3
Ileana
5 Marzo 2016 at 15:30Love You ?????
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:37Love you too!!! <3
Sapevo che ti avrei conquistata con questa ricetta!
Alessandra
5 Marzo 2016 at 17:49La caponatina della discordia… 😀 Hai proprio ragione, è stata dura mettere d’accordo tante teste, ma direi che alla fine ce la siamo cavata alla grande, soprattutto perché la scelta è stata azzeccatissima! <3
E' stato bello e divertente condividere questa esperienza con voi. Le tue foto sono superrrr!
Bacini
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:43Ahahah, anche su ReCake la volevo presentare come la caponatina della discordia…mai nome fu più azzeccato!
E’ stato troppo divertente giocare questa settimana, al di là di tutti i malumori ne siamo uscite alla grande, e alla fine quello che conta è che noi ci siamo divertite e che le admin siano rimaste esterrefatte! Anche le tue foto erano super, un abbraccione <3
marina
5 Marzo 2016 at 18:49Hai proprio ragione!! si è guadagnata la stima delle nostre pance!! ahahah!!! Ma come si può resistere? No, non si può! La farò e rifarò senza sosta, ormai lo ho adottato quest’impasto! Voglio dirti Chiara che è stato un piacere giocare con voi, mi sono proprio divertita! E poi la tua caponata di stagione!!! I n s u p e r a b i l e!!! 🙂 un bacio
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:49Meri è stato un piacere conoscerti durante questa settimana 🙂 anche la tua versione è strepitosa e di sicuro “più stagionale” della mia, ma che ci vuoi fare, se le melanzane chiamano bisogna cucinarle! L’impasto comunque l’ho proprio adorato e credo lo rifarò al più presto pure io, un abbraccio Meri <3
Laura e Sara Pancettabistrot
5 Marzo 2016 at 19:56Che bello leggere di come sia nata questa ricetta, una vera storia di amicizia, passione e cose belle da condividere….avete creato una ricetta strepitosa e la tua versione in particolare è fantastica!! Quasi quasi questo mese ci ispira più la contro recake hihihi^^
Bravissima ciliegina, Un abbraccio grande e buon fine settimana!
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:56Care Pancettine, sono contenta di essere riuscita a trasmettere tutto ciò che ReCake è per me…soprattutto farlo attraverso una torta è una grande soddisfazione! Dai comunque c’è tempo per tutto, le ciambelline sono strepitose, ma questa dovete proprio provarla…chissà che delizia realizzereste voi! Vi abbraccio fortissimo, buon inizio settimana, love you <3
Elisabetta
5 Marzo 2016 at 23:25Meravigliosa anche la tua versione Chiara. Il connubio melanzane e formaggi mi ricorda tanto la cucina greca che mi è sempre piaciuta molto. Questa bavarese mi riporta ai sapori ellenici che ho assaporato in una vacanza di qualche hanno fa. Sono contenta che alla fine abbia prevalso questa tua magnifica idea per la contro Re-Cake, non vedo l’ora di provarla.
Un abbraccio
Chiara
6 Marzo 2016 at 23:59Grazie mille Eli, diciamo che era a metà tra un’ispirazione di cucina greca e siciliana…era troppo buona, dal fresco sapore dell’estate e con questo grigio piovoso questi tocchi di colore e sapore proprio ci vogliono! Spero tanto di vedere presto la tua, appena il disastro in casa sarà sistemato 🙂 ti abbraccio, buon lunedì <3
tizi
7 Marzo 2016 at 12:28pure io ho provato questa ricetta, siete stati geniali nella scelta! è davvero ottima! tu poi hai messo uno dei miei ortaggi preferiti in assoluto! adoro le melanzane anche se devo ammettere che non sono molto brava nel cucinarle quindi quando le vedo mi ingolosiscono ancora di più! complimenti cara, buon inizio settimana 🙂
Chiara
8 Marzo 2016 at 18:19Quanti complimenti, grazie infinite Tizi! Voglio poi sapere come ti è sembrata la ricetta 🙂 prova a seguire questa ricetta per le melanzane, e dimmi poi se ti vengono bene! Ti abbraccio tantissimo, buona settimana dolcezza <3
Valentina
7 Marzo 2016 at 19:06Tesoro è bellissima, ho visto ora quella di Gaia e mi state facendo venire una voglia terribile di provarla!! Deve essere super! Questa tua versione è stupenda <3 Complimenti e un abbraccio forte forte, grazie sempre per il tuo affetto e buon inizio settimana :**
Chiara
8 Marzo 2016 at 18:21E pensare che è una ricetta scelta proprio per caso, già trasformare un dolce in un salato non è un’impresa semplice, ma creare una ricetta totalmente diversa è stata una faticaccia, ma ci ha pienamente ricompensate 🙂 e anche Gaia ha fatto un lavoro splendido! Grazie per essere passata tesorina, sei sempre dolcissima con le tue parole <3 un abbraccio mega
ricettevegolose
9 Marzo 2016 at 12:39Che meravigliosissima ricetta, sono incantata da queste vostre bavaresi e felice perché essendo un piatto vegetariano, posso gustarmelo anche io! Credo proprio che come base seguirò la tua ricetta senza uova, non sono allergica ma preferisco alleggerire dato che il ripieno è (e deve essere) bello corposo 🙂 Un abbraccio <3
Chiara
10 Marzo 2016 at 10:37Ciao ali ? a volte mi trovo proprio a ringraziarle le allergie, perché cosi ho sviluppato tanti nuovi modi di cucinare! Fammi sapere s la provi, un abbraccio grandissimo!
Daniela
10 Marzo 2016 at 12:48Quanto è bella e soffice la tua bavarese! Tra tutte, questo è il mio gusto preferito: adoro le melanzane in qualsiasi stagione ed ammiro te e le tue creazioni. Ti abbraccio cara
Chiara
19 Marzo 2016 at 15:15Dani grazie mille! E’ stato un piacere lavorare con te e le altre 🙂 e la prossima volta che ci vediamo ad un raduno ci facciamo una caponatina tutte insieme, anche se non è stagione! Un abbraccio mega ^^
Bavarese lievitata alle verdure - Cheesecake brioche | La cucina di zia Ale | La cucina di zia Ale
17 Agosto 2016 at 16:54[…] Un sentito grazie agli altri “admin staffette”, con cui abbiamo lavorato freneticamente in questi giorni per riuscire a fare tutto in tempo. E’ stata dura, ma ci siamo divertiti un sacco ? Andrea, Chiara, Daniela, Gaia, Marina […]
Bavarese lievitata salata con carciofi patate e crema di ricotta
22 Settembre 2016 at 20:59[…] un ottima scelta?? Io ho fatto una versione senza uova, la ricetta l’ho presa da Chiara di Ciliegine rosse e polpette piccanti, per la versione originale trovate la locandina sotto! […]