Quella sera mi sono sentito incredibilmente vicino a ogni cosa nell’universo, ma anche straordinariamente solo.
Molto forte incredibilmente vicino
Tre anni fa c’è stato un incidente. Quello che per tanto tempo in questi ultimi anni è stato per me l’Incidente con la I maiuscola. Immaginate la vostra vita completamente stravolta…gli inglesi lo chiamano topsy-turvy (il capovolgimento, trovarsi a testa in giù): una reazione allergica massiva e da un momento all’altro mi sono ritrovata sottosopra, senza punti di riferimento a cui aggrapparmi, ciò che prima era un gesto normalissimo da un momento all’altro è diventato un’enorme privazione, un alimento così familiare è diventato un acerrimo nemico! Mi sono ritrovata ben presto sul fondo di quella tristezza che io stessa mi ero scavata, alternando sprazzi di vita in cui sembravo voler ricominciare a vivere a momenti di totale sconforto…da quel momento sono passati già 3 anni, in mezzo c’è stato un po’ di tutto, ma soprattutto c’è stato ReCake grazie a cui ho riaperto il blog! Ho iniziato a giocare 2 anni fa, con la Torta mousse al cioccolato, zenzero e lamponi (se volete farvi qualche risata sulle mie foto di allora cliccate sul nome della torta), all’inizio non mi importava non poter mangiare tutte quelle belle ReCake che preparavo, mi bastava cucinare, ma col passare del tempo ho iniziato a volerle assaggiare anche io!
Questo mese le mitiche admin ci hanno proposto i Bagel, soffici panini ciambellosi della tradizione ebraica che prevedono una doppia cottura: prima vanno sbollentati in acqua e poi cotti al forno, possono essere consumati al naturale oppure affettati per il lungo e poi farciti con tante prelibatezze. I miei li ho spalmati con un dip vegan alla senape e poi farciti con un’insalatina leggere di pollo allo zenzero, radicchio e pomodorini secchi, mentre quelli per Andre li ho farciti con robiola con erba cipollina e menta, salmone affumicato, radicchio e pomodori secchi, oltre ad averli spolverati con semi di sesamo e semi di papavero prima della cottura in forno…una vera coccola culinaria dal sapore dell’estate!
- 400 g di farina semi-integrale
- 50 g di farina 0
- 5 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di Zucchero semolato
- 1 cucchiaino di Sale
- 280-300 ml di acqua tiepida
- 1 tuorlo
- semi di sesamo o papavero
- Dip vegan alla senape
- 2 filetti di petto di pollo
- zenzero fresco (circa 5 cm)
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 15 menta fresca
- 250 g di Robiola
- 2 cucchiai di latte
- 100 g di salmone affumicato
- 10 pomodorini secchi
- 4 foglie di radicchio tondo
- scorza di 1 limone
- Nella planetaria unite le due farine.
- In un bicchiere graduato versate 200 ml di acqua tiepida, aggiungete un cucchiaino di zucchero, i 5 g di lievito fresco e fate sciogliere per bene.
- Versate l'acqua nella planetaria impastando con il gancio.
- Aggiungete pian piano altri 50/100 ml di acqua tiepida fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo - non deve essere appiccicoso - ci vorranno circa 5 minuti.
- Ungete leggermente la ciotola della planetaria, copritela con la pellicola e mettetela in frigo dove l'impasto lieviterà per circa 12 ore.
- Trascorso il tempo tirate fuori dal frigo l'impasto e fatelo "scaldare" a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza.
- Spolverate la spianatoia con la farina, rovesciatevi l'impasto e stendetelo con il mattarello a uno spessore di 2 cm.
- Con uno stampo tondo coppate i bagel e poi con uno stampino tondo più piccolo ricavate il buco centrale - reimpastate i ritagli per ottenere più bagel.
- Poggiate i bagel su una placca coperta di carta da forno e fate lievitare per circa 2 ore nel forno con la lucina accesa.
- Riempite una pentola di acqua, aggiungete un cucchiaio di zucchero e portatela ad ebollizione.
- Scaldate il forno a 200 °C.
- Sbollentate i bagel nell'acqua bollente un minuto per lato, poi scolateli con il mestolo forato, tamponateli con la carta assorbente e rimetteteli sulla placca con carta da forno.
- Spennellate la superficie dei bagel con il tuorlo e cospargere con semi di sesamo o papavero (sui miei io non l'ho fatto, erano buonissimi ugualmente) e cuocete per 15-18 minuti fino a doratura.
- Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia da cucina.
- Pelate il pezzetto di zenzero e tagliatelo in fettine sottili.
- Mettete sul fuoco un pentolino pieno d'acqua, aggiungete le fettine di zenzero e portate a ebollizione. Quando l'acqua bolle abbassate la fiamma al minimo, salate, aggiungete i filetti di petto di pollo e fate cuocere per 15 minuti. Scolate poi il pollo, tagliatelo a listarelle e conditelo con olio e scorza di limone.
- Tagliate i bagel a metà, spalmate entrambe le metà con il dip alla senape, aggiungete le listarelle di pollo, un paio di pomodorini secchi tagliati sottili e qualche foglia di radicchio sempre tagliata fine a striscioline.
- In una ciotolina unite la robiola con menta ed erba cipollina tagliate molto fini, lavorate bene con una forchetta - se preferite un composto più morbido unite un paio di cucchiai di latte.
- Tagliate i bagel a metà, spalmate entrambe le metà la robiola, aggiungete un paio di fette di salmone affumicato, i pomodorini secchi e il radicchio.
Noi per avere un super assaggio di estate li abbiamo accompagnati con un bel bicchiere di birra fredda…e per un attimo ci siamo ritrovati in Sardegna, nella nostra veranda ombreggiata, con il cuore e la testa leggeri, il vento che soffia lieve e il mare in lontananza.
27 Comments
Laura
18 Febbraio 2016 at 22:36Il potere evocativo del cibo è grande, in un attimo ci riporta alla mente e al palato un ricordo, un luogo, un bel momento.
E tu sei stata bravissima a ricostruirtene tanti di bei momenti, nonostante tutto (e credimi so di cosa parli). Un grosso abbraccio
Chiara
20 Febbraio 2016 at 21:11Adoro proprio questo del cibo, che non sia un nutrimento solo per il corpo ma anche la mente…e i bagel che sanno di estate sono stati proprio il top! Un abbraccione Laura <3
tizi
19 Febbraio 2016 at 12:17bellissimi i tuoi bagel, sinceramente non saprei quale dei due scegliere… hanno dei colori bellissimi e promettono un’esplosione di gusto!
un abbraccio e buon fine settimana dolce chiara 🙂
Chiara
20 Febbraio 2016 at 21:12Grazie mille Tizi, la mia dolce metà ha detto che erano entrambi buonissimi…diciamo che la cosa più importante era racchiudere il sole e l’estate nel piatto! Un abbraccio
Natascia
19 Febbraio 2016 at 14:17Sono con voi in Sardegna sotto la veranda! WOW! Non vedo l’ora che torni l’estate, farò tanti bei bagel per i nostri picnic!
Mi piacciono entrambe le tue versioni, anche quelle palliducce al pollo, sembrano ancora più friabili!
Buon w-e Chiara.
Chiara
20 Febbraio 2016 at 21:15Effettivamente i Bagel palliducci al pollo erano più friabili, ma buonissimi ugualmente e si sposavano alla perfezione con la cremosità e la morbidezza del ripieno 🙂 adesso vado a vedere i tuoi, li ho sbirciati sta mattina e mi sembravano spettacolari! Quest’estate sarebbe bellissimo un picnic insieme! Un abbraccio
Tiziana
19 Febbraio 2016 at 14:40Ma sono bellissimi anche i tuoi Chiara! Quello con il pollo sará molto gustoso ! devo proprio provarlo il dip alla senape… mai fatto… Baci baci
Chiara
20 Febbraio 2016 at 21:16Grazie mille Tizi! Il dip alla senape è stata una piacevole scoperta, una specie di maionese vegan dal sapore deciso e gustosissimo…è perfetta anche con le patatine fritte! Bacini
tiziana
19 Febbraio 2016 at 18:46Safran Foer è in assoluto il mio autore preferito, ho riso tantissimo leggendo Ogni cosa è illuminata e ho pianto pensando al piccolo Oscar di Molto Forte incredibilmente vicino ; adesso mi piaci ancora di più dolce ragazza sarda.
P.S: I tuoi bagel sono strepitosi <3 <3 <3
Chiara
20 Febbraio 2016 at 21:25Io per ora ho letto solo Molto forte incredibilmente vicino, ma mi hai incuriosita e andrò a prendere in biblioteca Ogni cosa è illuminata 🙂 spero di rivederti presto presto, così da ridere di nuovo insieme con a Montecatini!
Valentina
21 Febbraio 2016 at 20:36Tesoro, non sapevo di questo incidente, dell’allergia.. mi dispiace tantissimo e capisco lo sconvolgimento che può aver creato nella tua vita. Ma sono anche felice di leggere che grazie a Re-Cake ti sei rimessa in gioco.. traspare una grande forza, positività e determinazione in queste parole, sei una ragazza veramente in gamba e speciale <3 I tuoi bagel sono invitantissimi, perfetti!! Quelli con il pollo, poi, i miei preferiti ma anche al salmone devono essere ottimi 🙂 Complimenti e un abbraccio stretto, felice inizio settimana 🙂 <3
Chiara
23 Febbraio 2016 at 20:18Vale, che parole dolcissime! Mi hanno fatto sorridere e arrossire, sono così contenta di aver scoperto ReCake perchè grazie a questo gioco poi ho trovato le Bloggalline e voi ragazze speciali! Tante nuove amicizie che mi rendono ogni giorno più felice…magari prima o poi ci mangeremo insieme un bel bagel al pollo! Un abbraccio gigante <3 buona serata!
ricettevegolose
22 Febbraio 2016 at 16:46A volte la vita ci mette a dura prova, anche in maniera violenta ed improvvisa, e quindi la cosiddetta “resilienza”, ovvero il sapersi rialzare ed adattarsi alle nuove situazioni è fondamentale… io l’ho imparato, non a poco prezzo, e sono felice di leggere che anche tu ci sia riuscita dopo il brutto incidente!
Detto questo, i tuoi bagel sofficiosi sono da sballo, mi ispira troppo la farcitura con senape, radicchio e pomodori secchi, magari potrei sostituire il pollo con del tofu grigliato per me che non mangio carne… una bellissima ispirazione!
Un abbraccio <3
Chiara
23 Febbraio 2016 at 20:31Ahahah leggere di resilienza mi fa sorridere Ali, sai quante volte me lo so detta mentre studiavo il concetto più e più volte per gli esami dell’Università…e trovare un’amica che dice le stesse parole che mi ripetevo è proprio una sorpresa! Mi dispiace sentire che anche tu hai vissuto qualcos a di talmente stravolgente da richiedere un adattamento. Ma siamo ragazze forti e ne verremo a capo, magari mangiandoci un bagel insieme per passare tranquilli momenti in compagnia! Un abbraccio grande
Lisa
23 Febbraio 2016 at 13:17Sono contentissima che tu sia riuscita a goderti una re-cake appieno!!
Bellissimi Bagel !
Bacioni
Chiara
23 Febbraio 2016 at 20:16Anche io sono contentissima, poi per una ReCake così, estremamente nelle mie corde e buona…sono ancora più felice!
Un abbraccio grande
Anna
23 Febbraio 2016 at 17:32Io li mangerei entrambi!!! E prima o poi potremo cucinarlo insieme…Un mega bacio
Chiara
23 Febbraio 2016 at 20:13Non vedo l’ora di rincontrarvi…e assolutamente dovremo cucinare insieme, sarà un momento bellissimo! Un bacione ragazze
Laura e Sara pancettabistrot
24 Febbraio 2016 at 15:33Chiara sei proprio una forza della natura, non sapevamo che fosse così “recente” l’Incidente, di sicuro sei una che non molla, e di questo ne siamo felici perché se non fosse per la forza che hai avuto di riaprire il blog, noi non ti avremmo mai conosciuta!! Hai fatto proprio bene a cucinarti una re-cake anche per te, i tuoi bagels sono super invitanti e non hanno proprio nulla da invidiare agli altri!
Con la stessa forza domani spaccherai tutto!!!
In bocca al lupo e un grandissimo abbraccio <3
Chiara
1 Marzo 2016 at 11:58Tante volte ho pensato di mollare per davvero, ma poi l’amore per la cucina tornava a farsi sentire e allora mi sono rimboccata le maniche per dimostrare a me stessa come poter rinascere! E per fortuna che ho trovato le bloggalline, dove c’eravate voi e tante altre bellissime amiche <3 anche i vostri Bagel erano stupendi! E ora aspettiamo il risultato di biochimica...vi tengo informate!
Bacissimi Pancettine
valentina
25 Febbraio 2016 at 16:36che golose anche le tue farciture!! fai bene a non lasciarti scoraggiare dalle tue allergie!! questi bagels sono meravigliosi!!!
un bacio
Vale
Chiara
1 Marzo 2016 at 11:54Grazie mille Vale, anche i tuoi erano strepitosi!!! Bacini e buona settimana <3
Gaia Sera
26 Febbraio 2016 at 12:54Molto forte incredibilmente vicino è uno dei miei libri preferiti. Ho adorato il personaggio di Oscar, ho pianto leggendo la sua storia e sono contenta di scoprire l’ennesimo libro comune. Poi non sapevo tutti i retroscena che ti riguardano e mi dispiace molto ma sei una persona speciale ed hai saputo reagire e questo ti fa onore davvero. I tuoi bagels sono stratosferici, perfetti davvero. Brava come sempre la mia Chiara.. Un abbraccio ❤️
Chiara
1 Marzo 2016 at 11:59Va beh, io e te siamo anime gemelle allora…quanti libri e altre cose che abbiamo in comune! Comunque se i miei bagel sono stratosferici allora i tuoi come li dovrei definire? Hai fatto delle foto sensazionali, e l’abbinamento dei sapori era davvero wow <3
un bacio grande!
Lilli nel paese delle stoviglie
1 Marzo 2016 at 11:37sei tosta chiara, penso sia molto dura dover cambiare drasticamente le proprie certezze, mutare alimentazione privandosi di cose prima amate poi nemiche, e farlo tenendo vivo un blog ancora più complesso ma appunto sei tosta, sveglia, in gamba, proponi sempre belle ricette, fresche, appetitose, invitanti e fai foto da urlo! vado matta per i bagel me ne mangerei mille, un abbraccio grande!
Chiara
2 Marzo 2016 at 16:25Grazie mille Lilli, ogni tanto la tostaggine si perde per strada in qualche momento di tristezza, ma per fortuna sono riuscita a risollevarmi! E meno male che ho trovato voi gallinelle, mi avete dato una manzo pazzesca ^^ e poi tu sei troppo carina, i tuoi dolcissimi complimenti mi hanno fatto arrossire! un abbraccione <3
Bavarese lievitata con caponata di melanzane | Ciliegine Rosse
27 Giugno 2017 at 12:45[…] il capovolgimento del mondo, la perdita di punti di riferimento, era l’introduzione dei miei Bagel, la ricetta di ReCake del mese di febbraio…e credo che questo topsy-turvy potrebbe essere il […]