Ci siamo conosciute il terzo giorno di università, 5 anni fa: 19 anni appena compiuti, con tanta voglia di diventare grandi e molti sogni nella testa e nel cuore. Guardo indietro a quei giorni con nostalgia e dolcezza, sembra siano trascorsi secoli; nel frattempo siamo passate attraverso nuovi amori, nuove amicizie, ma soprattutto nuovi sogni, eppure la nostra amicizia resiste. Lei è la Ciliegina in incognito, colei con cui ho iniziato l’avventura del blog di cucina – all’epoca avevamo solo la pagina di facebook e facevamo ricette decisamente amatoriali! Cara Piv, questa torta è per te.
Ho scelto di usare la base della ReCake di marzo, ma l’ho resa molto più simile alla Piv: gli agrumi hanno lasciato il posto alle pesche, giallo brillanti e sugose; invece del cardamomo e della cannella ho preferito il rosmarino e il pepe rosa, che rendono la torta una continua sorpresa, un po’ come lei che non smette mai di stupirmi; e poi il latte di riso per il suo animo salutista. Mi piace l’idea che la frutta durante la cottura si trovi sul fondo, come fosse protetta dall’impasto della torta, come quando lei ti fa sentire sicura di parlare, ti ascolta, ti consiglia, ti guarda comprensiva e ti sostiene.
- 2 pesche noce tagliate a fette sottili
- 260 gr di farina 0 setacciata
- 40 gr di farina di cocco
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di rosmarino
- ½ cucchiaino di pepe rosa in polvere
- 4 uova
- 270 gr di zucchero di canna integrale
- 108 gr di olio EVO
- 120 ml di succo di pesca
- 45 gr di latte di riso
- semi di una bacca di vaniglia
- 45 gr di burro
- 100 gr di zucchero di canna
- 15 gr di miele al rosmarino - o quello che preferite
- succo di 1 limone piccolo
- Per prima cosa si prepara quella che sarà poi la parte superiore caramellata del dolce. Prendete uno stampo, imburratelo e rivestite il fondo con della carta forno.
- In un pentolino sciogliete il burro a fuoco basso con lo zucchero di canna, il miele e il succo di limone.
- Non appena lo zucchero sarà sciolto versatelo sul fondo della tortiera.
- Disponete sopra questo sciroppo le fettine di pesca e qualche ago di rosmarino – è in base al vostro gusto la scelta di utilizzare le fettine di pesca con o senza la buccia.
- Lasciate da parte la tortiera.
- In una ciotola mescolate insieme la farina, il lievito, il pepe rosa e il rosmarino tritati fini.
- In un’altra, invece, mescolate le uova, lo zucchero di canna, l’olio, il succo di pesca, il latte e la vaniglia.
- Sbattete il tutto con un frullino fino a ottenere un composto omogeneo.
- Andate ora ad inserire la farina nel composto sopra ottenuto, mescolate fino a quando il vostro impasto non sarà liscio e omogeneo.
- Versatelo quindi nella tortiera e cucinate a 180° per circa 35-40 minuti.
- Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura.
- Una volta che il dolce sarà pronto, lasciatelo raffreddare 5 minuti nella tortiera quindi con attenzione capovolgetelo.

Con questa ricetta partecipo al contest Amicizia di Ileana di Cucina per gioco e Carla di Tiramiblù
6 Comments
Vanessa
15 Luglio 2015 at 11:14Che meravigliosa dedica!!! Mi piace da impazzire questa torta, sono certa che la ciliegina in incognito apprezzerà! 🙂
Chiara
15 Luglio 2015 at 17:56Lei lo deve ancora leggere! Faccio molta fatica ad esprimere i miei sentimenti, ma quando mi applico escono fiumi di parole 🙂 e la torta è davvero buonissima!
Ileana
16 Luglio 2015 at 8:10La torta è sicuramente eccezionale non ho dubbi.
Tu sei bellissima Chiara e anche su questo non avevo dubbi.
Ciliegina in incognito è bellissima anche lei perché tu le vuoi tanto tanto bene per cui… sono diventata una persona senza dubbi?????
Un abbraccio grande Chiara con la speranza di rivederci presto presto e di parlare tanto tanto che qui siamo chiacchierone ma poi a tu per tu un po’ meno 😀
Quando ce la porti la ciliegina in incognito nel gruppo?
😀
Chiara
16 Luglio 2015 at 13:13Ahahaha mi piace tanto questa tua sicurezza! Ma ancora di più il tuo essere divertente, solare ed avere così tante belle parole per me <3 Non vedo l'ora di avere una nuova occasione per rivederti, sperando che le parole questa volta non mi manchino - non si può vivere solo di sorrisi! Magari prima o poi raggiungerà anche lei ReCake e le Bloggalline e la potrete conoscere meglio! 🙂
vale
17 Luglio 2015 at 16:44che bellissima idea rivisitare la upside down cake.. deve essere davvero una bontà con le pesche!! da segnare subito e provare appena ho le pesche in giardino!! 😉
baci
Vale
Chiara
18 Luglio 2015 at 11:42Con le pesche ha meritato davvero tanto…ma anche fare pesche e agrumi credo dia un risultato fantastico! fammi sapere cosa ne pensi se la provi 🙂 baci e buon weekend